ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Come e perché è nata la CodiceCOLORE GdA936

L’associazione è stata fondata il 3 ottobre 2021, dopo la  proposta di mamma Michela, che, avendo provato  cosa significa affrontare la malattia e la scomparsa della figlia,  percependo il grande affetto delle persone, ha avvertito il bisogno di fare qualcosa per raccogliere fondi da destinare a scopi solidali in ricordo di Emilia,  che, nonostante la malattia e le cure, non ha mai perso la sua forza e gioia di vivere regalando a tutti amore,  meravigliosi sorrisi e risate contagiose indelebili nel cuore di tanti.

La sua presenza terrena è stata breve, ma Emilia ci ha insegnato a vedere il mondo con occhi e priorità diverse e per noi realizzare i progetti dell’associazione, significa diffondere i suoi preziosi insegnamenti.

Obiettivo

La nostra associazione, ha l’obiettivo di realizzare raccolte fondi da reinvestire in progetti a favore di istituti ospedalieri ed educativi della piccola e media infanzia, mediante eventi ed iniziative che valorizzino il nostro meraviglioso territorio.

Lo scopo dell’Associazione

Facendo una metafora, possiamo dire che vorremmo essere quei pochi gradini che aiutano i piccoli pazienti e le loro famiglie ad affrontare la distanza tra due mondi, che a un certo punto scindono la vita pre e post ricovero, senza dimenticare gli altri piccoli bambini delle scuole locali.

La scelta del Logo

L’immagine del logo che identifica la nostra associazione è stata realizzata utilizzando le tre forme geometriche prime (quadrato, cerchio, triangolo) colorate con i tre colori primari (blu, rosso, giallo).

Il messaggio che vogliamo trasmettere è: “è l’essenziale a creare l’infinito

Il nome scelto per l’Associazione è un codice di colore RAL inventato e nasce dai 936 Giorni di Amore (da qui GdA936) che Emilia ha condiviso con Noi.

I Soci

Siamo un gruppo di persone eterogenee per età, interessi e consuetudini di vita ma legate da un forte senso di solidarietà nei confronti di quei bambini e di quelle famiglie che si trovano in difficoltàConoscici e scoprirai che le nostre differenze sono la nostra forza!

Michela Albertelli
Michela AlbertelliConsigliere & Presidente

Mi chiamo Michela, ho 39 anni e sono la mamma di Emilia Quintavalla. Sono laureata in interior design alla Facoltà di Architettura di Genova, ma il mio lavoro oggi è completamente rivolto al volontariato e al sociale. L’esperienza con Emilia mi ha aperto gli occhi sull’importanza delle associazioni di volontariato, che fanno da cuscinetto tra la vita in ospedale e la vita di tutti i giorni.
L’associazione nasce per volere dei soci, ma anche grazie a tutti coloro che hanno amato Emilia e che, anche se non necessariamente iscritti, sono parte integrante dell’associazione, perché ci hanno dato la forza e il coraggio di iniziare questo nuovo cammino con Lei.

Simona Schiappa
Simona SchiappaConsigliere & Vicepresidente
Giorgia Albertelli
Giorgia AlbertelliConsigliere & Tesoriere

Io sono Giorgia, zia di Emilia, mamma dei suoi tre cugini e insegnante. La mia vita è popolata di bambini e da loro ho imparato che a volte è sufficiente davvero poco per ottenere qualcosa di grande. Il mondo dell’infanzia è un posto magico e ogni bambino ha il diritto di viverlo al meglio.
Noi abbiamo il compito di fare tutto il possibile perché questo avvenga.

Sara Riccò
Sara RiccòConsigliere

Sono Sara, sono nata e vivo a Parma e ho l’incredibile fortuna di fare un lavoro che amo: insegnare. Credo profondamente nel Rock and Roll e nel potere che ha la musica di ricordarti sempre chi sei. Amo cantare, leggere e ho il bisogno fisiologico di passare del tempo con i miei amici.
Più di tutto amo mia figlia Giorgia, che è il motivo per cui credo ci sia ancora speranza per questo mondo.
Credo in questa associazione, perché nasce dall’amore più puro che possa esistere.

Beatrice Carola Minozzi
Beatrice Carola MinozziConsigliere & Segretario

Mi chiamo Beatrice Carola Minozzi, sono nata a Milano ma da 14 anni vivo a Sivizzo, piccolo borgo della Val Bratica, nel cornigliese. Sono giornalista pubblicista e da 13 anni collaboro con la Gazzetta di Parma, raccontando quanto avviene nei comuni della zona est della montagna parmense.
Ho due figli, con i quali trascorro ogni minuto del mio tempo libero.

Giuseppina Ferrari
Giuseppina FerrariConsigliere

Mi chiamo Giusy, abito a Corniglio e sono mamma e nonna orgogliosa di una ragazzina di 17 anni che riempie le mie giornate. Mi dedico soprattutto alla famiglia e ad attività di volontariato.
Dirigo da anni il coro parrocchiale e ne vado molto fiera!

Andreina
AndreinaConsigliere

Mi chiamo Andreina Pizzati, sono la nonna di Emilia, ho condiviso, da subito, l’idea di mia figlia Michela di fondare questa associazione di volontariato, perché?
Perché la gioia immensa di aver avuto e amato tanto Emilia continui nella gioia del dare.
Perché con il cuore e la forza di volontà i sogni si possono avverare.

Mara Tassi
Mara TassiConsigliere

Ciao Io sono Mara. Il legame con la mia terra è sempre stato forte tanto che dopo gli studi scientifici alla facoltà di Geologia ho deciso di tornare in Appennino a 1000 metri di quota dove ora vivo coccolata dalla mia famiglia e dalle mie montagne.
I miei bimbi mi danno tanto e se c’è una cosa che ho imparato da loro è che, a volte, basta camminare in punta di piedi per toccare il cielo con un dito…

I nostri numeri

0
Soci Fondatori
0
Membri del Consiglio
0
Volontari per un giorno
0
Progetti realizzati

I nostri partner